Pubblicata il 4 agosto dall’Aifa una nota congiunta Ema e Ecdc di aggiornamento e sensibilizzazione sulla campagna vaccinale in corso contro il Covid.
Ema ed Ecdc ribadiscono che la vaccinazione completa è essenziale, per la protezione delle persone dalla malattia grave indotta dal Covid, indotta da ogni variante, compresa la variante Delta.
Ribadisce: “La vaccinazione completa con uno qualsiasi dei vaccini approvati nell’UE/SEE offre un elevato livello di protezione contro la forma grave della malattia e il rischio di morte dovuti al SARS-CoV-2, comprese le varianti, come la Delta. Il livello massimo di protezione è raggiunto dopo che è trascorso un periodo di tempo sufficiente (da sette a quattordici giorni) dal giorno dell’ultima dose di vaccino”.
Il vaccino è notoriamente fondamentale inoltre per la protezione di ogni categoria fragile, per combattere l’emersione di ogni variante e per raggiungere la definitiva immunizzazione.
Contagi tra persone vaccinate non equivale a dire che i vaccini non funzionano. Così continua la nota: “sebbene l’efficacia di tutti i vaccini anti-COVID-19 autorizzati nell’UE/SEE sia molto elevata, nessun vaccino è efficace al 100%. Ciò significa che ci si attende un numero limitato di infezioni da SARS-CoV-2 tra le persone che hanno completato il programma di vaccinazione raccomandato (ossia le “infezioni intercorrenti”). Tuttavia, in caso di infezione, i vaccini sono in grado di prevenire in larga misura la forma grave della malattia e ridurre notevolmente il numero di ricoveri in ospedale a causa di COVID-19“.
La protezione di una persona vaccinata contro la malattia da Covid è assolutamente superiore rispetto a quella di una persona non vaccinata.
La raccomandazione per tutti i cittadini è quella di completare il ciclo vaccinale.
Leggi anche: il settimo rapporto sulla sorveglianza vaccini Covid pubblicato da Aifa il 4 agosto