Aggiornamento Aifa modalità ottimali utilizzo anticorpi monoclonali

0

Aggiornate dall’Aifa le modalità ottimali di utilizzo degli anticorpi monoclonali contro il Covid, aggiornamento derivante dalle nuove evidenze presenti in letteratura scientifica.

Con la nota del 5 agosto Aifa ha pubblicato:

  • Parere positivo per l’anticorpo sotrovimab;
  • estensione combinazione casirivimab/imdevimab per “pazienti adulti ospedalizzati per COVID-19, anche in ossigenoterapia convenzionale (non ad alti flussi e non in ventilazione meccanica), e con sierologia negativa per gli anticorpi IgG anti-Spike di SARS-CoV-2”.

Per quanto riguarda l’efficacia degli anticorpi monoclonali sulle differenti varianti:

  • (bamlanivamb/etesevimab, casirivimab/imdevimab e sotrovimab) efficace su alfa (lignaggio B.1.1.7) e delta (lignaggio B.1.617.2);
  • bamlanivamb/etesevimab inibita contro varianti beta (B.1.351) e gamma (P.1).

“Pertanto, nelle aree geografiche in cui è presente una circolazione delle varianti beta e gamma, si suggerisce di utilizzare gli anticorpi monoclonali (casirivimab/imdevimab e sotrovimab) efficaci contro tutte le varianti oppure far precedere l’inizio della terapia dalla genotipizzazione/sequenziamento”.

la tua pubblicità qui
Condividi.

Sull'Autore

Comments are closed.