GINEVRA – Salute mentale negli ambienti lavoro. Oggi 10 ottobre è la “Giornata mondiale sulla salute mentale” indetta dall’Organizzazione mondiale della sanità. Il tema scelto dall’Oms per questa edizione è il lavoro, la prevenzione e la gestione dei rischi. Un tema che segue quello promosso nel 2016, quando è stata lanciata la campagna annuale sulla depressione che si è conclusa nella “Giornata mondiale della salute 2017″.
Attualmente nel mondo soffrono di depressione più di 300 milioni di persone, 260 vivono con disturbi d’ansia. E si tratta soltanto di alcune delle maggiori patologie mentali esistenti. In occasione della Giornata 2017 Oms vuole richiamare l’attenzione su quanto un ambiente di lavoro consapevole possa essere fondamentale per il benessere di una persona, sia nella prevenzione che nell’attenzione e nella gestione.
Ambienti di lavoro negativi possono avere influenze nocive sui comportamenti dei singoli, possono avere effetti simili a quelli causati dallo stato di disoccupazione. Al contempo possono essere nocivi per la stessa azienda, in termini di produttività, presenze, costi.
Oms invita quindi a osservare pratiche utili, benefiche, per assicurare ambienti confortevoli e promuovere la salute mentale nei luoghi di lavoro. Si tratta di misure che dovranno essere in grado di innalzare i livello di partecipazione, comunicazione interna, sostegno ai dipendenti, chiarezza nell’organizzazione.
Che sappiano limitare rischi come molestie e bullismo, ridurre il rischio stress da lavoro. Misure in grado di motivare, mostrare sostegno, presenza.