Approvata dalla Giunta della Regione Lazio il 19 luglio una delibera che istituisce l’albo delle cooperative di comunità operanti sul territorio e le relative linee guida per l’accesso.
L’albo sarà gestito da un organismo istituito per l’occasione dalla Regione, farne parte sarà requisito per le cooperative di comunità ai fini dell’accesso ad agevolazioni e finanziamenti.
Le cooperative per essere definite di comunità ed entrare a far parte del nuovo sistema dovranno essere:
- impegnate nello sviluppo sociale ed economico del territorio attraverso beni e servizi, offerte di lavoro, valorizzazione beni culturali e ambientali, tradizione e innovazione;
- stanziate in aree montane, interne, a rischio spopolamento, in zone con disagio socio-economico e criticità ambientale;
- in aree metropolitane o periferie urbane e periurbane.
Così il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti: “Le Cooperative di Comunità sono uno strumento importantissimo per lo sviluppo e il rafforzamento del nostro tessuto sociale ed economico perché valorizzano tradizioni culturali e risorse territoriali, creando opportunità lavorative nei territori a rischio spopolamento e nelle periferie degradate”.