È stata approvata dalla Regione Lazio la legge per la tutela dei lavoratori digitali: riders, fattorini per le consegne a domicilio e lavoratori con organizzazione via app.
La legge si occupa di tutela del lavoro, previdenza sociale e sicurezza. In particolare prevede:
- tutela in caso di infortunio e malattia professionale e formazione per la sicurezza sul lavoro;
- assicurazione a carico delle piattaforme per infortuni, danni e manutenzione dei mezzi di lavoro;
- maternità e previdenza sociale;
- negazione del compenso a cottimo, indennità in caso di prenotazione non completata per cause non dipendenti dal lavoratore, paga base e premialità da contrattazione collettiva .
Deliberata quindi la realizzazione di un portale del lavoro digitale per lavoratori e piattaforme. Consulta regionale del lavoro digitale per un rapporto istituzionale continuo tra le parti e per la redazione di una Carta dei diritti dei lavoratori digitali.
Stanzianti 2 milioni e 100 mila euro per il 2019-2020 per sostenere il provvedimento e realizzare il portale.
Così il presidente della Regione Lazio Zingaretti: “La Regione Lazio approva la prima legge in Italia su rider e lavoro digitale. Una legge partecipata, frutto del confronto con i lavoratori, con le aziende del settore e con i sindacati, per garantire tutele e sviluppo. Grazie a tutti i protagonisti di questa vittoria e al Consiglio regionale. Nel Lazio dimostriamo che innovazione e diritti devono marciare nella stessa direzione”.
Info: Regione Lazio approvata legge a tutela dei lavoratori digitali