Pubblicata dalla Regione Lazio una nota sull’avvio della campagna per la vaccinazione antinfluenzale 2020/21 e sulle raccomandazioni in emergenza Covid.
La vaccinazione è fortemente raccomandata ed è gratuita per:
- over 60;
- medici, personale sanitario, anche volontario, e in genere a tutti i lavoratori essenziali dell’area sanitaria.
Raccomandata per bambini da 6 mesi ai 5 anni compiuti. Qui l’intero elenco delle categorie per le quali è raccomandata e gratuita. Tra queste ricordiamo anche:
- “Donne che all’inizio della stagione epidemica si trovano in gravidanza e nel periodo “postpartum“.
- Soggetti dai 6 anni ai 60 anni di età affetti da patologie che aumentano il rischio di complicanze da influenza:
- malattie croniche a carico dell’apparato respiratorio (inclusa l’asma grave, la displasia broncopolmonare, la fibrosi cistica e la broncopatia cronico ostruttiva-BPCO);
- malattie dell’apparato cardio-circolatorio, comprese le cardiopatie congenite e acquisite;
- diabete mellito e altre malattie metaboliche (inclusi gli obesi con indice di massa corporea BMI >30);
- insufficienza renale/surrenale cronica;
- malattie degli organi emopoietici ed emoglobinopatie;
- tumori e in corso di trattamento chemioterapico;
- malattie congenite o acquisite che comportino carente produzione di anticorpi, immunosoppressione indotta da farmaci o da HIV;
- malattie infiammatorie croniche e sindromi da malassorbimento intestinali;
- patologie per le quali sono programmati importanti interventi chirurgici;
- patologie associate a un aumentato rischio di aspirazione delle secrezioni respiratorie (ad es. malattie neuromuscolari);
- epatopatie croniche.
- Soggetti dai 6 anni ai 18 anni in trattamento a lungo termine con acido acetilsalicilico, a rischio di Sindrome di Reye in caso di infezione influenzale.
- Individui di qualunque età ricoverati presso strutture per lungodegenti.
- Familiari e contatti (adulti e bambini) di soggetti ad alto rischio di complicanze (indipendentemente dal fatto che il soggetto a rischio sia stato o meno vaccinato”.
Raccomandata la vaccinazione anti-pneumococcica alle persone che soffrono di patologie croniche, per la prevenzione di polmoniti batteriche.
Il 2 ottobre la Regione ha pubblicato l’ordinanza n.62 per l’invio di dosi di vaccino alle farmacie per somministrazioni a pagamento ai cittadini tra 18 e 59 anni.
Info:
Regione Lazio nota campagna vaccinazione antinfluenzale 2020/21
campagna vaccinazione 2020/21 su SaluteLazio