Giornata mondiale dell’igiene delle mani 2021

0

Oggi 5 maggio è la “Giornata mondiale dell’igiene delle mani” indetta dall’Organizzazione mondiale della sanità. Tema scelto per l’edizione 2021 è I secondi salvano la vita – Igienizza le tue maniLa Giornata è segnalata dal Ministero della Salute.

#HandHygiene

L’igiene delle mani è una delle prassi fondamentali nella lotta al Covid, al pari del distanziamento e delle mascherine. È una delle prassi fondamentali però anche nella lotta alla resistenza agli antibiotici e nella prevenzione delle infezioni correlate all’assistenza sanitaria. Sono questi i tre punti toccati dalla Giornata.

Un’azione basilare semplice ma dalle potenzialità assolute e critiche. Per la sicurezza della persona, quindi in ambito sanitario dei pazienti e degli stessi operatori.  Milioni le infezioni sanitarie ogni anno nel mondo e 9 milioni solo in Europa. Circa il 7-10% dei pazienti a seconda dei Paesi è vittima di ICA, per l’Italia la stima è del 5-8%. Metà di tali infezioni potrebbero essere bloccate con una corretta igiene delle mani così come circa i 3/4 dei decessi derivanti dalla resistenza agli antibiotici.

L’Oms invita le istituzioni e gli ambienti sanitari a occuparsi costantemente dell’applicazione delle giuste pratiche per l’igiene delle mani, in particolare nel momento del cosiddetto punto di cura, ovvero il punto, il momento in cui si riuniscono il paziente, l’operatore sanitario e la cura e l’ambiente circostante. E nei cinque momenti apicali: prima di toccare un paziente, prima della procedura, dopo l’esposizione a fluidi, dopo aver toccato il paziente e dopo aver toccato gli spazi intorno al paziente.

Giornata mondiale dell’igiene della mani 2021.

Covid. In tutti questi mesi di pandemia, il lavaggio delle mani si è mostrato a chiunque come fondamentale. Sufficiente il sapone lavandole 40-60 secondi. 20-30 secondi con soluzione idroalcolica. Lavarsi le mani prima di assumere farmaci, toccarsi occhi naso e bocca, mangiare.

Prima di (Ministero della Salute):

  • aver usato i servizi igienici,
  • aver toccato una persona malata,
  • aver medicato o toccato una ferita,
  • aver cambiato il pannolino di un bambino,
  • aver toccato un animale,
  • aver maneggiato alimenti, soprattutto se crudi.

Dopo:

  • aver frequentato luoghi pubblici (negozi, ambulatori, stazioni, palestre, scuole, cinema, bus, ufficio, etc.) e, in generale, appena si rientra in casa,
  • aver maneggiato la spazzatura,
  • aver utilizzato soldi.

Questa la pagina di SaluteLazio che segnala la Giornata. La pagina dell’Istituto superiore di sanità.

Info: Oms Giornata mondiale dell’igiene delle mani 2021

la tua pubblicità qui
Condividi.

Sull'Autore

Comments are closed.