ROMA – World Birth Defects Day (WBDD). Ricorre oggi 3 marzo la “Giornata mondiale dei difetti congeniti”, giornata promossa da dodici organizzazioni internazionali tra le quali l’organizzazione no profit affiliata Oms International Clearinghouse for Birth Defects Surveillance and Research (ICBDSR).
La giornata #WorldBDDay è stata segnalata dall’Istituto superiore di sanità e dal Ministero della Salute, in particolare l’Iss ha scelto questa occasione per informare di un’iniziativa per la prevenzione delle malattie congenite e assistenza telefonica ai cittadini attivata attraverso il Centro Nazionale Malattie Rare.
Telefono Verde
L’iniziativa ruota intorno al Telefono Verde Malattie Rare (800.89.69.49), allo stesso numero telefonico di cui si era parlato giorni fa in occasione della “Giornata mondiale delle malattie rare”. Ora lo 800.89.69.49 verrà utilizzato anche per affrontare argomenti riguardanti i difetti congeniti e per informare le giovani coppie che vogliono avere un bambino. Si tratta di informazioni come:
- “corrette prassi di assunzione preconcezionale dell’acido folico per ridurre il rischio di malformazioni congenite;
- contatti e riferimenti utili per trovare informazioni validate scientificamente e un supporto competente sulle altre principali tematiche della prevenzione primaria dei difetti congeniti, con particolare riferimento a: assunzione di farmaci in gravidanza; esposizioni ad alcol, fumo e droghe, patologie croniche ed infettive; ambiente di vita e di lavoro; alimentazione”.
Contestualmente l’Istituto riporta in coda alle informazioni sul Telefono verde una serie di documenti utili alle coppie, alle donne, linee guida e raccomandazioni per prevenire e ridurre il rischio malattie congenite.
- “Raccomandazione del Network Italiano Promozione Acido Folico;
- il Decalogo ISS per la corretta alimentazione in previsione e durante la gravidanza;
- le Raccomandazioni per l’eliminazione dell’assunzione di alcol in gravidanza;
- le Raccomandazione per l’eliminazione dell’esposizione a fumo di sigaretta (anche passivo) in gravidanza;
- le Guide Aifa per un uso corretto e appropriato dei farmaci in gravidanza (e in previsione di iniziare una gravidanza);
- le Linee guida sulla Gravidanza Fisiologica del Sistema Nazionale per le Linee Guida;
- le Indicazioni per la Tutela delle lavoratrici in gravidanza relativamente ai rischi per esposizioni in ambito occupazionale a sostanze chimiche, fisiche e biologiche che possono comportare un rischio per la salute del feto e della madre;
- le Raccomandazioni europee per la prevenzione primaria delle anomalie congenite”.
Incidenza
Dai dati del Ministero della Salute emerge che in Italia la frequenza di difetti congeniti nei neonati è del 5%, ovvero un bambino su 20 nati “compresi quelli che sarebbero nati se la gravidanza non fosse stata interrotta dopo la diagnosi prenatale, presenta una malformazione”. 25.000 bambini ogni 500.000 nati in un anno, 480 a settimana.
Diviene quindi primaria l’azione di sensibilizzazione, assistenza e prevenzione, in particolare modo nei periodi pre-concezionale e peri-concezionali, dove molto si può fare nel calibrare gli stili di vita, alcol, fumo, alimentazione, esposizione ad agenti teratogeni e genotossici come farmaci e agenti infettivi.
Info: Istituto superiore di sanità, Giornata difetti congeniti