Trombosi vaccini, nuovo documento Aifa Gruppo Lavoro Emostasi Trombosi

0

Pubblicato da Aifa il 26 maggio 2021 un nuovo documento di ricerca e chiarimenti sul rapporto AstraZeneca, Johnson e casi di trombosi. Documento a titolo Complicanze tromboemboliche post-vaccinazione anti-COVID-19 con Vaxzevria (ChAdOx1 nCov-19, AstraZeneca) o con COVID-19 Vaccine Janssen (Ad.26. COV2.S, Johnson & Johnson).

Si tratta di una relazione del Gruppo di Lavoro Emostasi e Trombosi, nominato dall’Aifa in a seguito all’emersione dei primi casi di trombosi.  Strutturata su domande e risposte, è indirizzata in particolare ai medici e al personale sanitario per l’eventuale gestione dei rarissimi eventi di trombosi correlati ai vaccini Covid.

Queste le domande:

  • “Quali complicanze tromboemboliche sono state osservate nei soggetti vaccinati con Vaxzevria
    e COVID-19 Vaccine Janssen?
  • Quali possono essere i meccanismi fisiopatologici alla base delle manifestazioni
    tromboemboliche più gravi (trombosi dei seni venosi cerebrali e/o del distretto splancnico
    associate con trombocitopenia);
  • Sono stati identificati dei fattori in grado di individuare i soggetti a maggior rischio di
    sviluppare queste manifestazioni tromboemboliche?
  • Esistono dei farmaci in grado di prevenire queste manifestazioni tromboemboliche?
  • Quali sono i principali segni o sintomi clinici che devono indurre a sospettare tale evento
    avverso (trombosi dei seni venosi cerebrali e/o del distretto splancnico)? Cosa fare di fronte
    a tale sospetto?
  • Quali esami strumentali e di laboratorio sono indicati per la diagnosi iniziale dei casi di
    trombosi dei seni venosi cerebrali e/o del distretto addominale con piastrinopenia?
  • Come si trattano le trombosi dei seni venosi cerebrali o del distretto splancnico con
    piastrinopenia?
  • Perché Vaxzevria ora è indicato preferenzialmente nei soggetti di età > 60 anni, a differenza di
    quanto inizialmente raccomandato?
  • C’è un razionale per decidere cosa fare della seconda dose per i soggetti < 60 anni che hanno
    già assunto la prima dose di Vaxzevria?”.
la tua pubblicità qui
Condividi.

Sull'Autore

Comments are closed.