ROMA – Cammini d’Italia. È stato presentato dal Ministero dei Beni Culturali il portale che raccoglie percorsi e itinerari che attraversano il territorio nazionale, strade e sentieri religiosi e storici, tra i luoghi significativi del patrimonio culturale italiano.
Una mappa e una “infrastruttura intermodale” dedicata a viaggiatori e turisti, un sito che raccoglie suggerimenti per la mobilità slow, per attraversare l’Italia a piedi, in bici a cavallo. Più di quaranta sono le rotte aggregate, percorsi religiosi, naturalistici e culturali.
La nascita del portale è stata ipotizzata durante l’Anno nazionale dei cammini 2016 (2017 Anno dei borghi) e raccoglie proposte valutate da un comitato composto da Ministero, Regioni, Province autonome e Anci. Il numero dei cammini crescerà ancora nei prossimi mesi itinerari in progress attualmente al vaglio dello stesso comitato.
“Sempre più persone partono in viaggio cercando qualcosa in più di una semplice vacanza. L’Atlante dei Cammini” – ha dichiarato il Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo Dario Franceschini – “è pensato per quei viaggiatori che desiderano vivere un’autentica esperienza nel nostro Paese, immergendosi a passo lento in quel patrimonio diffuso fatto di arte, buon cibo, paesaggio e spiritualità che costituisce il carattere originale e l’essenza dell’Italia”.
Tra i cammini le vie dei santi, i briganti, Dante, il sentiero della Pace sulla Prima Guerra Mondiale, la via Francigena, l’Appia, la via degli Dei, il Sentiero del Dürer. Le vie del Giubileo.
Sul portale accanto ai percorsi sono segnalati anche i Poi, i Comuni punti di Intersezione, borghi storici hub di accesso al nostro patrimonio culturale.