A Expo Milano 2015, il 16 ottobre, la Giornata mondiale dell’alimentazione

0

ROMA – Sarà l’Expo Milano 2015, a ospitare il prossimo 16 ottobre la “Giornata mondiale dell’alimentazione” indetta dalla Fao, giornata attraverso la quale l’Organizzazione delle Nazioni unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura intende sensibilizzare l’opinione pubblica mondiale sui temi della povertà, del cibo, dell’alimetazione sostenibile.

#WFD2015

La giornata del 16 ottobre, che sarà il momento ufficiale e culminante dell’intera “World food week” indetta dalla stessa Fao e che verrà celebrata dal 12 al 16 ottobre, avrà come tema centrale Protezione sociale e agricoltura per spezzare il ciclo della povertà rurale, ovvero lotta alla denutrizione, allo spreco, promozione della parità di accesso alle risorse naturali.

Alla cerimonia di Milano, nel corso della quale verrà commemorato il 70° anniversario della FAO e ricordato il tema dell’ONU per Expo 2015 Sfida Fame Zero – Uniti per un mondo sostenibile prenderà parte il Segretario Generale delle Nazioni Unite Ban Ki-moon.

Carta di Milano

Nel corso delle celebrazioni, uno dei momenti chiave sarà la presentazione al segretario generale Onu della Carta di Milano, ovvero “il documento di impegno rivolto a cittadini, istituzioni, imprese e associazioni, che costituirà l’eredità di Expo 2015”.

Così la descrive il ministro dell’Ambiente Maurizio Martina lo scorso 24 aprile, giorno della sua presentazione:

“Oggi presentiamo la Carta di Milano, lo strumento di partecipazione consapevole ai contenuti di Expo 2015, che richiama ogni cittadino, associazione, impresa o istituzione alle proprie responsabilità per garantire alle generazioni che verranno di poter godere del diritto al cibo e di un futuro più sostenibile. Vogliamo fare dei potenziali 20 milioni di visitatori attesi ad Expo 20 milioni di ambasciatori del diritto al cibo nel mondo. E impegnare i governi a muoversi concretamente. La Carta, con l’aiuto della FAO e dell’Università Ca’ Foscari è già stata tradotta in ben 19 lingue. La Carta potrà quindi essere compresa direttamente nella propria lingua madre da 3 miliardi e mezzo di persone. A metà Maggio, inoltre, verrà presentata la ‘Carta di Milano dei bambini’: uno strumento di educazione e d’impegno alla cittadinanza anche per i più piccoli”.

Temi principali della Carta sono: diritto al cibo, lotta allo spreco, tutela del suolo agricolo, educazione alimentare e ambientale, contrasto al lavoro irregolare, sostegno al reddito, ricerca, cibo patrimonio culturale, contrasto ai cambiamenti climatici.

Lo scorso 26 settembre la Carta di Milano è stata presentata alle Nazioni Unite nella conferenza “Food security in the post 2015 agenda: The Milan Charter in the context of the new Global Partnership for Sustainable Development” convocata a New York.

Info: FAO Giornata mondiale alimentazione Expo 2015

la tua pubblicità qui
Condividi.

Sull'Autore

Comments are closed.