ROMA – Allattamento materno, guide,informazioni dall’Istituto superiore di sanità. In occasione della Settimana per l’allattamento materno SAM 2015 che si sta tenendo in questi giorni (1-7 ottobre 2015) e che in alcune città sfocerà sabato 3 ottobre in flash mob ed eventi, Epicentro il portale epidemiologia dell’Istituto superiore di sanità ha pubblicato un post nel quale segnala documenti utili e informazioni per la salute e l’alimentazione delle donne e dei neonati.
“L’allattamento è la norma biologica per la specie umana, il modo normale di nutrire i neonati e rappresenta una pratica che agisce in maniera determinante sulla salute degli individui e, dunque, delle popolazioni”.
Informazioni generali, raccomandazioni, politiche italiane ed europee, le politiche del lavoro (allattamento e lavoro è il tema della SAM 2015), la nota dell’Istituto superiore di sanità raccoglie e indica molti dei documenti e degli approfondimenti trattati in questi anni a livello nazionale e mondiale.
“Per garantire la salute ottimale dei bambini, l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) raccomanda l’allattamento esclusivo nei primi 6 mesi di vita, seguito da un’adeguata, sicura e appropriata alimentazione complementare, mentre l’allattamento continua per 2 anni e oltre. Inoltre, al fine di favorire l’avvio dell’allattamento sin dal nascita, si raccomanda di garantire il contatto pelle a pelle mamma-neonato subito dopo la nascita per almeno un’ora e di offrire sostegno alle mamme”.
Ancora sul tema, il 15 settembre il Ministero della Salute ha pubblicato un lungo documento Allattamento al seno e uso del latte materno/umano che contiente informazioni generali e scientifiche sulla durata dell’alalttamento, il pediatra, educazione prenatale, possibili controindicazioni.