8milioni 700 mila consumatori a rischio, 65mila alcoldipendenti in carico nei servizi alcologici, i consumatori a rischio corrispondono al 23,4% degli uomini e all’8.9% delle donne. Sono i dati 2018 pubblicati dal Ministero della Salute nella a Relazione al Parlamento sugli interventi realizzati nel 2019 in materia di alcol e problemi correlati.
Sono quindi 8 milioni e 700 mila gli italiani nel 2018 non hanno seguito le indicazioni sanitarie per un consumo corretto di bevande alcoliche (Linee Guida per una sana alimentazione – Centro di Ricerca e Nutrizione anno 2018). Fasce sociali più a rischio 16-17enni e ultra 65enni, ovvero circa 800mila minorenni e 2milioni 700mila over 65, in prevalenza maschi ad eccezione degli adolescenti in cui ragazzi e ragazze hanno comportamenti equivalenti.
Il 17,2% dei ragazzi tra i 18 e i 24 anni è avvezzo al binge-drinking, 65.520 le persone in carico presso i servizi alcologici nel 2018, +17.887 rispetto al 2017, classe modale 40-49 anni.
40.083 accessi in Pronto Soccorso per diagnosi principale o secondaria attribuibile all’alcol, 70% maschi, il 66% in Codice verde. 55.032 dimissioni ospedaliere per almeno una patologia attribuibile all’alcol, il 59% per alcol come causa principale. Queste le cause delle dimissioni strettamente alcol-correlate;
- steatosi, epatite e cirrosi 56,2%;
- sindromi da dipendenza da alcol 22,4%;
- abuso di alcol, effetti postumi, hangover 15,6%.
1.290 i decessi attribuibili all’alcol nel 2016, nel 90,3% dei casi per epatopatie alcoliche e sindromi psicotiche indotte da alcol. 5.097 gli incidenti stradali con almeno un conducente in stato di ebbrezza, l’8,7% dei casi.
“Alcol e titolo di studio. La quota di consumatori di bevande alcoliche aumenta al crescere del titolo di studio conseguito, ciò avviene soprattutto per le donne e, soprattutto, in relazione al consumo fuori pasto. Andamento inverso ha, invece, il consumo quotidiano, che risulta crescente al diminuire del titolo di studio, soprattutto per gli uomini”.
Info: Ministero Salute Relazione alcol e problemi alcol correlati 2019