Relazione al Parlamento sulla PMA 2019. Pubblicato dal Ministero della Salute il rapporto sulle attività nel 2017 in attuazione della Legge 40 del 2004 sulla Procreazione medicalmente assistita e sull’utilizzo nel 2018 dei finanziamenti.
Nel 2017 il 37,4% dei trattamenti di fecondazione assistita è stato effettuato nei centri pubblici che sono il 35,3% del totale; il 29,5% in centri privati convenzionati (8,9% del totale delle strutture); il 33,1% nei centri privati.
78.366 le coppie assistite nel 2017 considerando le tecniche di I II e III livello, le coppie nel 2016 sono state 77.522. 97.888 cicli (97.656 nel 2017), 13.973 le nascite (13.852 nel 2016). “L’aumento è da attribuirsi all’incremento dei cicli effettuati con tecniche di crioconservazione e dei cicli effettuati con donazione di gameti”. In particolare +18% coppie assistite con tecniche con donazione di gameti, +20,3% i cicli, +19,2% i nati.
Nei cicli con donazione di gameti, 7.514: 21,1% donazione di seme, 41,9% donazione di ovociti, embrioni da gameti donati e crioconservati 37%.
Diminuite le gravidanze gemellari e trigemellari. Età media delle donne assistite con tecniche che non prevedono donazione di gameti 36,7 anni. 42,4 età media donna in caso di donazione di ovociti, 35,6 donazione di seme.
Info: Ministero Salute Relazione al Parlamento sulla PMA 2019