Fegato grasso ed efficacia della dieta mediterranea, indagine Bambino Gesù

0

ROMA – Dieta mediterranea efficace contro il rischio fegato grasso. Sono stati pubblicati dall’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù i risultati di uno studio osservazionale condotto per capire quanto l’aderenza alla dieta mediterranea possa fungere da deterrente contro lo sviluppo del fegato grasso e della insulino-resistenza.

Lo studio è stato condotto dall’area ospedaliera che si occupa di Malattie Epato-metaboliche e ha interessato 243 bambini obesi che tra il 2014 e il 2015 sono stati sottoposti a una serie di controlli per valutare l’eventualità di danni al fegato.

Al termine dei monitoraggi per 113 bambini è stata riscontrata steatosi epatica non alcolica (fegato grasso), 77 non hanno evidenziato danni al fegato e per 53 steato-epatite non alcolica (NASH). L’aderenza alla dieta mediterranea è stata calcolata osservando il questionario Kidmed, 16 domande alla famiglia e al bambino per giungere a un indice da 0 a 12 con valori sotto il 3 per un’aderenza scarsa al regime alimentare salutare, tra 4 e 7 nella media, uguali e maggiori di 8 aderenza costante.

I risultati del test hanno evidenziato punteggi maggiori di 8 per 36 pazienti su 243, 120 nella media, 87 inferiori al 3. Incrociando i riscontri sui problemi al fegato e il Kimed si è visto quindi “che gli 87 bambini con un punteggio pari o minore di 3 presentavano valori medi di insulina e di insulino-resistenza significativamente più alti rispetto agli altri due gruppi. Non solo: in tutti i pazienti con la minor aderenza alla dieta mediterranea è stato riscontrato un grado di malattia epatica più elevato e danni alle cellule del fegato più gravi (fibrosi)”.

Info: Bambino Gesù indagine su rischio fegato grasso e dieta mediterranea 

la tua pubblicità qui
Condividi.

Sull'Autore

Comments are closed.