ROMA – 800mila italiani colpiti da tumore ogni anno cambiano regione per le cure necessarie. La migrazione sanitaria è in particolare dal Sud verso il Nord, da Calabria, Sicilia, Campania, Abruzzo e Sardegna. Milano la città più cercata. A rivelarlo l’Aiom Associazione italiana oncologia medica.
Ogni anno si muovono dalla Campania 55mila persone, 52mila dalla Calabria, 33mila Sicilia, 12mila Abruzzo, 10mila Sardegna. Dalla Calabria per quanto riguarda la chirurgia su neoplasie di polmone, seno, colon retto, prostata, vescica e ginecologiche, emigra il 37% dei pazienti e il 10% si sposta per chemioterapia.
Le migrazioni sanitarie generano ogni anno un volume economico pari a 2 miliardi.