ROMA – Case vacanze, truffe online, acquisti sicuri. Pubblicate dal Ministero dell’Interno – Polizia di Stato una serie di indicazioni utili ai consumatori per evitare di prendere abbagli, andare incontro a truffe o trovarsi di fronte a situazioni completamente differenti dalle proprie aspettative.
La guida riguarda in particolare l’affitto online di una casa per le ferie. Le foto, le descrizioni, le richieste economiche e infine i pagamenti: “se cercate una casa vacanze, analizzate 3 componenti fondamentali di un annuncio (prezzo, foto e descrizione):
- prezzo: paragonatelo ad altri annunci se vi sembra troppo conveniente, potrebbe essere un annuncio fasullo;
- foto: se vi appaiono troppo belle per essere vere, cercate l’immagine su Google Immagini (trascinate o copiate e incollate l’immagine) e capirete se sono vere o sono state copiate/incollate da altri siti;
- descrizione: se è troppo breve e fornisce poche informazioni, non esitate a chiederne altre all’inserzionista”.
Poi i contatti telefonici col venditore o inserzionista e la necessità di incontrarlo di persona, l’uso di Google Maps, la caparra e infine il pagamento. “Non effettuate pagamenti su carte ricaricabili o con servizi di trasferimento di denaro. Suggeriamo sempre metodi tracciabili: IBAN su conto italiano (inizia per IT…), PayPal e Hype di Banca Sella”.
Accorgimenti e contatti di persona quindi e accorgimenti per i movimenti online. Sul tema il Ministero aggiunge indicazioni anche per l’acquisto online di qualsiasi prodotto. Usare siti e app ufficiali, spedizioni tracciabili, evitare l’acquisto di impulso e in ultimo controllare antivirus e browser del proprio computer.
Info: Ministero Interno consigli contro truffe vacanze estive