ROMA – Curiosità scientifiche – Uno sguardo alla fisica di tutti i giorni. Pubblicato online da Enea un volume che raccoglie descrizioni scientifiche del funzionamento di oggetti quotidiani, agenti atmosferici, elementi, sensi.
La moka, la pentola a pressione, la pellicola, la luce, le stagioni, perché si scia o perchè si scivola sul ghiaccio. Il volume è una raccolta di dodici approfondimenti curati dai ricercatori Paolo Di Lazzaro e Daniele Murra attraverso i quali “si intraprende un viaggio alla riscoperta di oggetti di uso quotidiano e di fenomeni naturali all’insegna di una scienza narrata senza formule matematiche, evitando di perdere di vista il rigore scientifico”.
Questo l’indice:
- La fisica in casa: la cucina come un laboratorio:
La pentola a pressione;
La macchinetta moka per il caffè;
Pellicola tenace. - La fisica in viaggio: a piedi, in auto, in vacanza, in ogni stagione:
Scivolando sugli sci:
Camminare sul ghiaccio?
Alta tensione;
Nel blu, dipinto di blu;
Il senso… della neve;
Le stagioni di una volta. - La fisica e il nostro corpo: suoni, visioni, illusioni:
Tin tin sonando con sì dolce nota;
Luce e visione, un binomio (quasi). - La fisica curiosa e precisa: aldilà della nostra percezione:
Più veloce della luce?
Il volume è stato finalista nell’edizione 2015 del Premio nazionale di divulgazione scientifica 2015 (Cnr e Associazione italiana del libro).